Coronavirus, morto il
collega Arga Ettore Franca
Il Covid 19 ha portato via il collega Ettore Franca, giornalista
appassionato di olivicoltura, storico e studioso di agraria,
esperto e colto.
Le Regione Marche e ARGA - Associazione interregionale Giornalisti Agroalimentare Ambiente- perdono uno dei fondatori più appassionati e
attivi, un maestro generoso ed esperto di prodotti del territorio. Nella
giornata odierna è deceduta, anche lei a seguito al contagio da Sars-Cov-2, anche
sua moglie Maria Teresa Campili, 74 anni.
I colleghi ARGA e UNAGA esprimono profondo cordoglio e si stringono intorno alla famiglia.
Nato il 7 giugno 1942, il prof Franca, laureato in scienze agrarie all’Università di Bologna, era giornalista pubblicista iscritto all’Ordine delle Marche dal 8 maggio 2001. Insegnava Tecnologia degli alimenti nel corso di Scienza dell’Alimentazione all’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino.
Accademico dell’Accademia Agraria in Pesaro, dell’Accademia nazionale dell’Olivo, dell’Accademia Georgica di Treia, il Ettore Franca è stato fondatore e presidente della scuola di analisi sensoriale Olea (Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori), dando un forte contributo al miglioramento della produzione olearia delle Marche.
Collaborava con Il Sole 24 Ore e, dal 2014, con il Wsi (Wall Street
International Magazine) e con emittenti radiotelevisive e riviste specializzate.
Tra i numerosi i volumi che Ettore Franca lascia a sua memoria ai lettori
ricordiamo:
“Contributo a conoscere il Bianchello del Metauro” (1972), “Fare l’oliva
dagli antichi al duemila” (1996), “Dalle cucine del Duca” (Urbino, 1998), “La
flora dei giardini storici marchigiani” (in “I giardini delle ville storiche
nelle Marche”, Federico Motta, 1998), “Fare l’oliva. Dagli antichi
al duemila” (Editrice Fortuna, 1999), “Dal Pretutianum al Docg” (in “La vite e
il vino nelle Marche”, Bolis, 2005), “Maiale, carnevale e non solo”
(Carnascialia, Fano, 2006), “Cioccolata, cioccolato e non solo (Carnascialia,
Fano, 2006); “Storia dell’alimentazione, della cultura gastronomica e dell’arte
conviviale nelle Marche” (Il lavoro editoriale, Ancona, 2009), “Olea. Gli olivi e l’olio” (Olea, 2010), “Storia dell’alimentazione,
della cultura gastronomica e dell’arte conviviale nelle Marche” (Il Lavoro
Editoriale, 2010, con Alfredo Taracchini Antonaros) e “Il dolce. Il piacere del
gusto nella storia” (Aboca Edizioni, Sansepolcro, 2013, con Alfredo Taracchini
Antonaros).
Commenti
Posta un commento