Presentato all’Abbadia di Fiastra il progetto europeo “LIFE CHIMERA”, il settore avicolo e il tema dei fertilizzanti che la guerra in Ucraina ha posto più che mai al centro dell’economia agricola e dell’ambiente.
di Luana Spernanzoni L’Unione Europea sta affrontando con i propri Paesi partner, la complessa tematica ambientale del processo di smaltimento del letam e di p ollo. La pollina, per intenderci. Le deiezioni degli allevamenti avicoli sono un buon fertilizzante ma pone tuttavia complesse tematiche ambientali. Il progetto europeo LIFE CHIMERA che l'Unione Europea sta sviluppando, è sviluppato interamente dalla società marchigiana 3P Engineering. Il tema degli allevamenti è di grande attualità sia per gli aspetti di sostenibilità, sia a seguito della guerra in Ucraina con l’aumento del costo dei fertilizzanti e delle materie prime. Lo smaltimento del letame del pollame è duplice: i rifiuti vengono conferiti agli impianti di termovalorizzazione o convogliati direttamente a terra o essiccati al fine di diventare “pollina“, ovvero concime pronto da distribuire in campo. Il comparto avicolo è particolarmente rilevante nelle Marche, regione leader nel settore, ed è stato aff