Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Il 93,9% dei comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni erosione costiera. Il dissesto idrogeologico continua a mietere vittime e danni

  ph. Serena Moretti Professionalità e competenza, ad Ancona corso di formazione giornalisti per accrescere l'informazione e la conoscenza dei cittadini martedì 9 maggio: “LA GESTIONE IDROGEOLOGICA DEL TERRITORIO: STATO E PROSPETTIVE”.   Presentato da U.N.A.G.A. - A.R.G.A. (l’Unione nazionale che raccoglie a livello nazionale e regionale la stampa specializzata in agricoltura, alimentazione, ambiente, territorio, energie rinnovabili …) e che rinnova l' urgenza di informare in modo puntuale sulle troppe emergenze che coinvolgono il territorio. Con la collaborazione organizzativa di ANBI (Associazione nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue), si svolge il 9 maggio ’23 ad Ancona in Via Totti, 4 (zona Baraccola) - presso il Consorzio di bonifica delle Marche ( 9:15 -13:15) corso di formazione per giornalisti (per iscrizioni in piattaforma www.formazionegiornalisti.it) su dissesto idrogeologico nel territorio. “Non è più solo urgente – dichiara l

Ultimi post

9 maggio 2023 Ancona - corso formazione Giornalisti: “La gestione idrogeologica del territorio: stato e prospettive”

Il vino di visciole rinasce per amore 15 APRILE 2023

Ambiente Marche: l'Oasi del San Bartolo apre le porte con gli eventi sostenibili

L' extravergine marchigiano diventa funzionale: Fattoria Petrini lancia "Raffaello 1483"

Il bio cresce anche in Europa

Le Marche sempre più bio. L’agricoltura biologica ha sempre più appeal. Cresce il valore della spesa green.

Marche e tipicità: Fabrizi Family investe sulla visciola che diventa spumante ancestrale

Cavallino Treporti “capitale” del giornalismo agroalimentare, turistico e ambientale Dal 7 al 9 ottobre, il Congresso nazionale Unaga che segue l'Assemblea del network europeo Enaj