Torna alla Mole Vanvitelliana di Ancona la Rassegna degli oli monovarietali insieme al Festival della Pasta e del Gusto.
Il 7 e 8 maggio c’è da leccarsi i baffi con la qualità certificata.
Le restrizioni determinate dal Covid ci hanno privato anche di
questo evento primaverile ma che ora finalmente ritorna in presenza nel
prossimo fine settimana ad Ancona. Altra location, ma non meno affascinante.
La 19ma edizione della Rassegna Nazionale degli
oli monovarietali approda alla Mole Vanvitelliana nei giorni 7 e 8 maggio. Sta volta
di fronte al mare.
La Rassegna rappresenta da
tempo l’unico riferimento per gli
oli monovarietali italiani, un appuntamento per questo 2022 che apprezzeranno
non solo gourmet ed esperti, ma anche consumatori attenti, assaggiatori,
produttori professionali, o semplicemente chi ama l’extravergine di qualità. Le
tante sfumature che la ricca biodiversità delle varietà di oliva che popolano il
territorio dello Stivale, imprimono all’olio evo profumi e gusto unici.
Trovano espressione in questa rassegna che raccoglie: quasi
300 campioni di olio, di 92 varietà diverse, da 15 regioni italiane. Le Marche
che giocano in casa, battono la Puglia 70 a 63, seguono le regioni dove l’olio
è il re dei condimenti, Toscana, Calabria, Campania, Lazio, Sicilia. Tra le varietà
rappresentate le pugliesi Coratina e Peranzana, le Marche mettono in prima
fila l’olio di l’oliva delle varietà Ascolana
tenera, Raggia, Mignola, Piantone di Mogliano.
Sono tutte da
assaggiare e portare a casa affinchè si sposino nella miglior piatto.
Ma per avere
una vera esperienza sensoriale, naturalmente dopo averne sentito il bouquet
olfattivo, l’assaggio va effettuato nel bicchiere professionale di vetro azzurro,
per non essere condizionati dal colore dell’olio.
Ma non solo
olio monovarietale.
Nel variegato paniere delle eccellenze non potevano mancare le altre
produzioni tipiche della dieta mediterranea.
In primis la pasta, con la seconda Rassegna Nazionale della pasta di semola di grano duro.
L’Associazione FLAVOR – culturadigusto, dopo aver formato gli assaggiatori
attraverso un percorso unico nel suo genere, codificato in un Disciplinare
depositato presso la Camera di Commercio delle Marche, e aver iscritto all’Albo
Nazionale Assaggiatori di Pasta di semola di grano duro, ben 22 persone che
hanno superato le prove di esame, ha dato vita alla interessante iniziativa Nazionale
della pasta, per valorizzare la biodiversità cerealicola italiana e la
tradizione della pastificazione.
Poi ancora in esposizione gustativa
i prodotti tipici e certificati della Regione Marche, grazie alla collaborazione
con ASSAM, Food Brand Marche e Comune di Ancona.
L’intera manifestazione non prevede biglietto di
ingesso; tutti gli eventi sono gratuiti, prenotazione obbligatoria (tranne i
Talk Show su pasta e olio) fino ad esaurimento 30 posti disponibili.
Per info e prenotazioni: alfei_barbara@assam.marche,it; flavorpasta@gmail.com
di seguito il programma.
in foto la passata edizione
Commenti
Posta un commento