Il 93,9% dei comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni erosione costiera. Il dissesto idrogeologico continua a mietere vittime e danni
![]() |
ph. Serena Moretti |
Presentato da U.N.A.G.A. - A.R.G.A.
(l’Unione nazionale che raccoglie a livello nazionale e regionale la stampa
specializzata in agricoltura, alimentazione, ambiente, territorio, energie
rinnovabili …) e che rinnova l' urgenza di informare in modo puntuale sulle
troppe emergenze che coinvolgono il territorio. Con la collaborazione
organizzativa di ANBI (Associazione nazionale Consorzi di gestione e tutela del
territorio e acque irrigue), si svolge il 9 maggio ’23 ad Ancona in Via Totti,
4 (zona Baraccola) - presso il Consorzio di bonifica delle Marche ( 9:15
-13:15) corso di formazione per giornalisti (per iscrizioni in piattaforma www.formazionegiornalisti.it)
su
dissesto idrogeologico nel territorio.
“Non è più solo urgente – dichiara la
presidente Arga Marche la giornalista Luana Spernanzoni - è indispensabile
comunicare con competenza e con termini precisi la situazione di dissesto e
criticità in cui si trova il territorio italiano. Il recente rapporto
pubblicato a dicembre 2021 da ISPRA (Istituto Superiore per e la Protezione
Ricerca Ambientale) mette a nudo una situazione drammatica.
I dati del Paese parlano chiaro, la
pericolosità da frana, alluvioni e/o erosione costiera riguarda quasi il 94% dei
Comuni italiani, ovvero 7.423 realtà. Non solo. L’adattamento alle nuove
condizioni climatiche rende stringente l’adozione di misure che coinvolgono
inevitabilmente i cittadini. Purtroppo la cronaca da tutte le regioni ci sbatte
in faccia morti e danni incalcolabili.”
Con l’intervento di Ordine Giornalisti
Marche, Consorzio di Bonifica Marche, ISPRA, Protezione Civile, Utilitalia
(federazione che riunisce le Aziende speciali operanti nei servizi pubblici
dell'Acqua, dell'Ambiente, dell'Energia Elettrica e del Gas), il focus sarà
sulla corretta gestione del territorio, le strategie ambientali e sul
cambiamento climatico in atto.
ARGAMarche.
Commenti
Posta un commento